|
di Chiara Genovese
Dal mercato internazionale ai borghi umbri, l'Head of Museum and istituzional relations della Rosenfeld Gallery racconta una nuova idea di sistema artistico: più consapevole, diffuso e umano
“
Portare l’arte nei borghi è, per me, un atto politico e poetico
”. Con questa frase,
Riccardo Freddo
– fondatore della
'Rosenfeld Gallery'
e figura di riferimento nel dialogo tra gallerie, musei e collezionismo internazionale – riassume forse la sua visione più profonda. Una filosofia che mette in discussione la
centralità delle grandi fiere
, dei
capitali volatili,
della
velocità
come valore assoluto in favore di
un’arte
che
si radica,
che
ascolta,
che si lascia
trasformare dal contesto
. Oggi, dopo anni trascorsi tra
Londra, Parigi
e
New York,
questo grande
esperto d'arte
è tornato in
Italia
con una missione chiara: “
Restituire al nostro Paese la sua capacità di ispirare, di essere laboratorio e rifugio, non solo vetrina
”. Da qui nasce
'The Place of silence':
una residenza d’artista in
|
Le Bocche di Bonifacio tra il fascino e la paura: perché attraversarle è uno dei passaggi più difficili del Mediterraneo
Anche in questa
estate 2025,
tantissime imbarcazioni, sia a vela, sia a motore, affronteranno le
Bocche di Bonifacio.
Attraversarle, infatti, è uno scenario senza tempo:
scogliere bianche
a picco sul mare, in
un’acqua cristallina.
Le
Bocche di Bonifacio
sono situate tra la
Sardegna
e la
Corsica
e ricordano a tutti i
naviganti
che bisogna stare molto attenti al
meteo,
per il vento forte che alza il mare. Per questo motivo, attraversarle è uno dei
|
Con ‘Quando la banda passò…’, il borgo si rigenera tra musica, racconto e comunità in compagnia di Ascanio Celestini, secondo il quale: “I luoghi vivono solo se li attraversiamo di nuovo”
A cosa servono e quali benefici comportano le scarpe, simili agli scarponi da sci o anche ai pattini, che grazie al loro effetto rebound (rimbalzo) permettono di ammortizzare e ridurre l'impatto sulle articolazioni durante l'attività fisica: gli stivaletti a molla di Paperinik sono diventati realtà
Il Piccolo Coro dell’Antoniano ipnotizza Chengdu ai World Games, un evento organizzato dal Comitato internazionale olimpico che riunisce oltre 110 nazioni: perché quando si canta tutti assieme non esistono confini
|
SPORT
La 100 di Montecristo 2025 tra Salivoli e San Vincenzo
Due giorni di mare, vento, strategia e adrenalina pura: è questo il bilancio dell'edizione di quest’anno di una regata tra le più affascinanti della vela d’altura italiana Leggi l'articolo
SCIENZA & SALUTE
Come rimanere in forma dopo i 40 anni
Non è solo una sensazione: con il passare degli anni, il corpo cambia davvero. La buona notizia? Questi cambiamenti non rappresentano una condanna, ma una nuova fase da affrontare in modo consapevole e strategico. Se state iniziando da zero, ecco alcune indicazioni utili per incominciare un sano allenamento e recuperare equilibrio, forza e funzionalità Leggi l'articolo
LAVORO
Safety Love 2025: musica e sicurezza a Gorizia
Salute e impegno civile sotto le stelle della Capitale europea della Cultura: 10 artisti di statura nazionale si sono alternati sul palco ciascuno portavoce di uno dei dieci principi della Carta di Urbino
Leggi l'articolo
CINEMA
I grandi maestri (4)
Il capolavoro che sconvolse il mondo: ‘Psycho’ (1960), il film cult padre di tutti i brividi che affrancò il caso clinico dalla meditazione rassicurante del thriller da salotto Leggi l'articolo
INIZIATIVE
A Tormarancia qualcuno ha avuto un'idea
Un’interessante iniziativa in tema di emergenza abitativa, per rispondere alla profonda crisi sociale che sta scatenando una guerra tra poveri con connotati sempre più preoccupanti Leggi l'articolo
ARTE
Il mondo secondo Elliott Erwitt
Dallo scorso 28 giugno e fino al 21 settembre 2025, la città di Roma ospita, nelle sale di Palazzo Bonaparte, la mostra dedicata a uno dei più grandi fotografi del Novecento Leggi l'articolo
CURIOSITA’
Trekking, gioco online e… giardinaggio. Quali sono i passatempi insoliti degli italiani?
Una recente ricerca mette in evidenza quali sono gli hobbies preferiti dagli italiani, tra scelte tradizionali e altre meno convenzionali. Leggi l'articolo
|